Carissimi tutti/e
a seguito della segnalazione della volontà, da parte del tavolo di partecipazione sul Cavalcavia Bussa, di esplorare la possibilità di costruire il centro civico su una porzione dell’area destinata a Pepe Verde, mi sono messa in contatto con l’assessorato all’Urbanistica per verificarne la fattibilità.
Mi è stato confermato che tempi e costi diverrebbero insostenibili anche solo per i lavori di bonifica dell’area. Inoltre servirebbero studi specifici ex novo sull’area, che si aggiungerebbero ad ulteriori complicazioni tecniche (ad esempio la mancanza di volumetrie adeguate).
Colgo questo spazio di discussione per segnalarvi quindi che questa ultima ipotesi non è praticabile nel concreto con i tempi e il budget a disposizione. Vi segnalo inoltre che siamo già stretti con i tempi e suggerirei di non allungarli ulteriormente.
Molto cordialmente,
Daniela Benelli
Assessore Area Metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi Civici
CARI TUTTI,
questa precisazione dell’assessore Benelli non credo ci sorprenda oltremodo. Almeno ci abbiamo provato e abbiamo ( mi pare ) rinsaldato la collaborazione e stima con tutti i membri di IPV che saranno preziosi con i loro consigli e pollici verdi anche nella cura della Biblioteca degli alberi.
Ci vediamo dunque il 14 alle 20 nella sede di Medionauta. Provo ad invitare anche qualche rappresentante della impresa di Petra Blaisse.
Dobbiamo assolutamente decidere:
1. le direttrici relative al cavalcavia ( portano una proposta Giulio Ernesti e Sara Serravalle )
2. fare una valutazione di questo ultimo tentativo di collocazione della Casa di Q, da riportare nel documento finale di valutazione del PP e riconfermare connotandola in senso bio/architettonico e con garanzie di non sottrazione del verde l’unica opzione rimasta sul tappeto, ormai denominata il “primo coniglio uscito dal cappello” ( vedi Alice nel Paese delle Meraviglie.. a proposito: dovremmo anche proporre al Q una rosa di nomi per questa Casa di Q. Se siete d’accordo fra il 14 e il 18 organizziamo un brain-storming on line-)
3, e questa volta davvero : eleggere i portavoce per le fasi di implementazione.
Ci vediamo venerdì 14
cari saluti
Marianella
Intanto Accenture si è aggiudicata la riqualificazione e manutenzione dell’altro polo del Cavalcavia Bussa. Il progetto durerà 2 anni (2 anni!!!) quando basterebbe qualche mese per renderlo carino e non pericoloso per i ciclisti. Ma intanto l’area sarà circondata da bei cartelli promozionali ACCENTURE. Valeria
Sarebbe molto utile che il “tavolo” che lavora sul Cavalcavia Bussa si facesse dare dalla ripartizione dell’arredo urrbano del Comune il progetto dei lavori che verranno effettuati con costi divisi tra comune ed Accenture; sicuramente il tavolo potrebbe dare utili consigli dato che si è studiato la situazione del Cavalcavia. – i lavori sono già cominciati ma sono davvero agli inizi, sicuramente potrebbero essere fatte le modifiche necessarie (ad esempio bisogna accertarsi che realizzini oltre alle gradinate anche una piccola rampa per passeggini e biciclette spinte a mano