Il 20 dicembre 2012 è stato consegnato alle assessore Ada Lucia De Cesaris e Daniela Benelli il documento conclusivo del percorso di progettazione partecipata “Garibaldi e l’Isola partecipata”.
Il documento riassume l’evoluzione del percorso, le diverse fasi attraversate (a partire dalla prima passeggiata di quartiere, nel luglio scorso, fino all’ost e alla charrette tenutesi a dicembre alla Stecca 3, passando attraverso momenti formativi, come il corso, e la giornata sulle nuove municipalità) e rose e le spine che lo hanno caratterizzato.
Il documento individua poi i punti fermi conquistati e i prossimi passi da fare. Si è trattato di un percorso ricco e complesso in cui molte persone hanno messo a disposizione competenze, passioni, energia, tempo, cominciando a creare i primi punti fermi, i primi mattoni della futura Casa del quartiere.
Francesco Togni, Claucio Casolo, Clara Martinato e Tiziana Freti sono i portavoce del PP e avranno il compito di seguire lo sviluppo dei due progetti, per la realizzazione della Casa di quartiere e per il Cavalcavia Bussa.
Già a gennaio sarà fissato un incontro tra i portavoce e l’amministrazione comunale per andare avanti con il lavoro iniziato, valutando tutte le opzioni rimaste aperte in merito alla sede (vicolo de Castillia ovest, cavalcavia Bussa, area IPV), ragionando delle modalità di gestione, affrontando il tema del concorso architettonico.
Nel mese di gennaio inoltre si concluderà presso l’Urban Center, in una data ancora da definirsi, la mostra sui progetti per il cavalcavia nati dalla charrette.
Un grazie da parte di tutti i facilitatori per l’esperienza condivisa.
SCARICA IL DOCUMENTO CONCLUSIVO
Doc conclusivo PP Isola